top of page

Informazioni utili e risorse

Come ipnoterapeuta so cosa significhi un'assistenza eccezionale, motivo per cui offro ai miei clienti informazioni utili. La invito a consultare il materiale complementare e le informazioni interessanti che ho elencato qui di seguito.

 

Stress, ein Leben im Überlebensmodus | Stress

Cosa significa stress dal punto di vista scientifico?

Una vita in modalità di sopravvivenza

Non appena viviamo una situazione stressante o minacciosa, ad esempio circostanze dove non possiamo dominare o controllare il risultato, cadiamo nella cosiddetta modalità di sopravvivenza. In questo momento entra in azione un sistema nervoso primitivo, il cosiddetto sistema nervoso simpatico. Da un punto di vista fisiologico, il corpo assorbe automaticamente le risorse necessarie per far fronte al pericolo attuale. 

Le pupille si dilatano, così possiamo vedere meglio. Il battito del cuore accelera come anche il respiro, in modo da poter correre, combattere o nasconderci. Il glucosio viene rilasciato nel sangue per fornire più energia alle cellule e il sangue viene diretto via dagli organi interni alle estremità, in modo da poter correre veloce quando è necessario. L'adrenalina e il cortisolo inondano i muscoli.  Il sistema immunitario viene prima stimolato e poi nuovamente frenato. I muscoli ricevono un'ondata di energia, quindi possiamo scappare o allontanare lo stress.  Il sangue così evade dalla parte razionale e viene invece diretto verso la parte posteriore del cervello. Ciò ci limita nel pensare in modo creativo e invece ci fidiamo di più della nostra natura istintiva e reattiva. Anche sotto shock il nostro cervello è sotto stress e entra in modalità di sopravvivenza.

Per un breve periodo, tutti gli organismi possono affrontare situazioni avverse combattendo il fattore minaccioso, nascondendosi o fuggendo. Siamo tutti progettati per far fronte a sfoghi di stress a breve termine. Quando sarà tutto finito, il corpo si riequilibrerà entro poche ore e ristabilisce le sue risorse energetiche vitali. Se però lo stress dura di pù di qualche ora, il corpo non può ristabilire l'equilibrio. Nessun organismo naturale è in grado di sostenere a lungo questa modalità di emergenza. Le conseguenze poi sono malattie.

Tipps zur Stressbewältigung | Consigli per gestire lo stress

Consigli per far fronte allo stress

  1. Se sta andando di fretta, rallenti. Ogni volta che riconosce lo stress nella sua quotidianità, si fermi un attimo, chiuda gli ccchi e rallenti. Respiri profondamente e espiri lentamente. Lo ripeta due o quattro volte, finche si accorge che il livello di stress si è abbassato (per esempio aspettando il bus, alla stazione, tra un meeting e un altro, durante una pausa  o tra una lezione e l'altra a scuola).

  2. Sforzi il suo corpo e lo porti ad una tensione completa, specialmente se svolge un'attività dove si siede molto. Faccia sport, ma senza sovraccaricare completamente il corpo (eviti che il corpo produca acidi). Se non ha tempo per fare sport, porti il suo corpo per un attimo in tensione massima  (per esempio con la posizione del Plank). Rimanga circa un minuto in questa posizione e si renderà conto come lo stress evade dal suo corpo.

  3. Ascolti musica a volume alto e si muova con la musica.  Sedersi passivamente ascoltando la musica non riduce davvero lo stress. Balli e si diverta! Balli mandando via lo stress!

  4. Si metta davanti allo specchio e sorrida alla splendida persona che la sta guardando mentre le dice "la vita è bella".

 

In questi quattro semplici consigli quotidiani ci sono altre tre routine molto semplici per allontanare lo stress.

  1. Quando si sveglia la mattina non si alzi subito, ma rimanga ancora qualche minuto sdraiata/o nel letto e faccia passare la giornata nella sua mente ad occhi chiusi.  Oggi cosa fa, e come? Se la giornata nella nostra mente è già strutturata, lo stress di solito rimane lontano. Faccia qualche bel respiro profondo pensando: "oggi passerò la giornata in modo leggero e sciolto". 

  2. In caso lo stress la dovrebbe raggiungere lostesso durante la giornata, usi il pensiero della gratitudine. Si chieda per cosa potrebbe essere grata/o,  perche la gratitudine è un emozione che la fa uscire dallo stress molto rapidamente.

  3. Faccia una pausa di cinque minuti qualche volta

    . Vada fuori all'aria fresca. Divida le sue ore di lavoro. Lavori in piena concentrazione per 55 minuti e poi esca per cinque minuti per rilassarsi. Si renderà conto che lavorerà in modo molto più efficace.

 

Questi sono consigli per liberarsi dallo stress a breve termine. Per eliminare definitivamente lo stress della vita però vale quanto segue:

Abbi il coraggio di affrontare la causa dello stress. 

Wie entsteh ein Burnout? / Come avviene un'esaurimento nervoso? Hypnos hilft, l'ipnosi aiuta

Come avviene un esauriemento nervoso?

Normalmente durante il giorno alterniamo periodi di tensione in cui il livello di eccitazione è abbastanza elevato e fasi di rilassamento in cui ci riprendiamo dalla tensione. Questo crea una sana alternanza tra tensione e rilassamento e il cervello è quindi in equilibrio e può compensare il fare cose faticose, come per esempio concentrarci, lavorare o gestire qualche conflitto . La cosa classica del burnout è che le fasi di rilassamento si accorciano e ne diminuisce l'importanza e le fasi di tensione diventano sempre più lunghe e grandi. A causa del fatto che improvvisamente questo sano cambiamento tra tensione e rilassamento non sorge più, la tensione diventa sempre maggiore.  Vuol dire che Il livello di eccitazione continua a salire, le fasi di rilassamento si accorciano e la tensione aumenta sempre più. Di conseguenza, alla fine entriamo in uno stato in cui la tensione è molto grande e nel frattempo il cervello ha dimenticato di mollare e rilassarsi. Questo è uno dei primi sintomi che le persone normalmente notano mentre scivolano nella sindrome del burnout. È l'incapacità di staccare la spina. Il cervello è costantemente in stato di eccitazione, la tensione è costante e in quel momento è impossibile staccare. Potrebbe essere difficile leggere un libro. Può anche essere che il sonno sia disturbato, che è spesso il primo sintomo del burnout. Arriviamo poi al punto che il cervello è talmente sovreccitato e diventa impossibile staccare e dormire. Questo è il momento in cui compaiono la maggior parte dei sintomi che sono simili a quelli della depressione. La sensazione di letargia, svogliatezza, tristezza e disperazione. Per questo motivo è importante riconoscere queste fasi. Quindi quando ci si accorge di questi sintomi è opportuno reagire.

In che modo l'ipnosi può aiutare nel caso di un esaurimento nervoso?

 L'ipnosi viene usata per interrompere la fase di tensione permanente. Stranamente tante persone che hanno avuto un esaurimento nervoso, dopo più di mezzo anno  soffrono ancora di tensione cronica, perché esistono pochi metodi terapeutici  capaci di mettere il cervello in uno stato di rilassamento per potersi rigenerare in modo sostenibile. Con l'ipnosi lavoriamo per andare regolarmente in trance trasformando la tensione cronica in un rilassamento e per garantire che le fasi di rilassamento siano più lunghe e più riposanti. Pertanto, il livello generale di eccitazione viene alleviato al punto in cui avviene uno scambio normale e salutare tra tensione e rilassamento. Contemporaneamente possiamo anche lavorare sulle emozioni che possibilmente hanno contribuito allo sviluppo dell'esauriento nervoso.

Eifersucht / Krankhafte Eifersucht | Gelosia | Gelosia morbosa

Gelosia

La gelosia non è altro che la paura di perdere qualcuno. Le persone che sono gelose di solito hanno paura di perdere l'altra persona (nella maggior parte dei casi la compagna/il compagno). Tuttavia, se qualcuno è geloso in modo esagerato, quella gelosia può causare gravi danni alla relazione. Da dove arriva esattamente questa gelosia? Se una persona è eccessivamente gelosa, spia il cellulare o le email e non riesce a rilassarsi quando l'altro esce da solo da qualche parte, vuol dire che la paura in una persona eccessivamente gelosa è così grande che da quella paura derivano vari comportamenti dannosi. Vale a dire controllare, spiare e appunto diffidare. A cosa è legata questa paura di perdita? Spesso è legata ad un sentimento di inferiorità. Se due persone in una relazione si vedono allo stesso livello o possono incontrarsi alla pari, di solito verrà espressa solo una gelosia normale e sana. Tuttavia, quando una persona in una relazione ritiene di non essere abbastanza brava per il compagno, nasce uno squilibrio tra lui, il suo valore e il valore dell'altro. Una volta che si ha la sensazione di essere meno degni dell'altro, allora naturalmente c'è la paura di perdere il compagno, perché questo squilibrio di valore alla fine crea la paura della perdita. Vuol dire che quando si tratta di eccessiva gelosia, in molti casi vi sono complessi di inferiorità perché l'autostima non è a posto. Questo, a sua volta, molto spesso legato al modo in cui siamo stati trattati dai nostri genitori, ma anche al modo in cui siamo stati trattati dai nostri ex compagni. Se i nostri genitori ci hanno insegnato che siamo adorabili e grandiosi come siamo, avremo una sana gelosia perché portiamo una sana autostima nella relazione. Quando però la relazione con il padre o la madre è stata disturbata e i nostri genitori potrebbero averci feriti con il loro comportamento o con ciò che hanno espresso inconsciamente, allora la nostra autostima è bassa e interiormente abbiamo la percezione/sensazione che non siamo abbastanza. Se ci portiamo dentro la sensazione "io non sono abbastanza", forse per tutta la vita, allora ovviamente siamo eccessivamente gelosi e controlliamo il compagno più di quanto dovremmo effettivamente fare. Cosa succede di solito quando uno viene eccessivamente controllato confrontato con scenate di gelosia morbose? La relazione primo o poi viene distrutta. Perché? Perche prima o poi, la persona arriva al punto che non riesce più a sopportare la gelosia e la mania del controllo dell'altro e se ne va e dunque, accadrà esattamente ciò di qui la persona gelosa ha sempre avuto paura; il compagno/la ci lascia. 

 

Se vogliamo lavorare sulla gelosia, in realtà andremo a lavorare sull'autostima. In una sessione di ipnosi individuale, l'autostima può essere curata in modo molto intenso, specifico, profondo e sostenibile.

 

Ecco un esercizio per le persone troppo gelose, che dovrebbe svolgersi interiormente, rispettivamente in trance.  Chiuda semplicemente gli occhi e si consenta di percepire lei e il/la suo/sua compagno/a. Osservi e percepisca come è la relazione. In una relazione normale e sana, entrambi dovrebbero incontrarsi alla pari. Attenda e osservi qual è la sua percezione interiore quando si immagina insieme al(la) suo/sua compagno/a. Se ritiene di non incontrare il/la suo/a compagno/a alla pari, si immagini come cresce e cresce interiormente. Lei continua a crescere diventando così grande interiormente finché non sente di essere alla pari con il/la suo/a compagno/a. Consenta a se stesso e al suo subconscio di aspettare fino a quando non è diventato così forte interiormente che la fa sentire bene. Lasci che la sua sensazione cresca interiormente in modo da poter guardare il/la suo/a compagno/a dritto negli occhi e rendersi conto che entrambi avete lo stesso valore. Ora può contare da uno a tre, a tre apra gli occhi e osservi cosa è cambiato. 

Das Unterbewusstsein als Instrument für mehr Gelassenheit | Il subconsio come strumento per maggiore serenità

Il suo subconscio come strumento per maggiore serenità

La serenità può essere invocata con la giusta scelta delle parole. Le parole che sono sicuramente sbagliate "Sono stressata/o" o "Ho stress". Purtroppo, per molti di noi, queste frasi sono un'abitudine costante nella vita di tutti i giorni. Le esprimiamo anche quando ad esempio ci viene chiesto come stiamo. Una pessima abitudine! n questo caso, la mente subconscia accetta il fatto di essere stressata e dirige la nostra attenzione verso l'evidenza di tale affermazione. Ovviamente questo non fa altro che aumentare lo stress. Chi invece sospira: "perche sono sempre cosi stressata/o?", magari pensa di indagare in modo costruttivo sulle cause dello stress con questa domanda. In effetti, il subconscio con la domanda sul perché si sente anche chiamato a prestare attenzione a tutto ciò che è angosciante: come i molti appuntamenti, le vacanze troppo brevi, le esigenze del capo ecc. Ancora una volta, il risultato è più stress che meno. Invece, provi la seguente domanda: Come posso trovare relax? Anche qui il suo diligente subconscio reagisce immediatamente. Cercherà modi per mettere in pratica il suo desiderio e può stare certo che il suo subconscio troverà rapidamente delle soluzioni. La prospettiva orientata al rilassamento diventa rapidamente un'abitudine se ad esempio tiene un diario dei suoi momenti di relax. Scriva ogni sera ciò che l'ha fatto rilassare in giornata e come lei ne ha contribuito.In questo modo, col tempo riceverà suggerimenti fatti su misura su come affrontare meglio le situazioni stressanti in futuro. Inoltre, cerchi specificamente situazioni di relax nella vita di tutti i giorni. Questo, a sua volta, dimostra al suo subconscio che lei ritiene che valga la pena rilassarsi di tanto in tanto. Di conseguenza, non solo sarà più rilassato ma aumenterà anche la sua autostima e con essa il suo carisma. Il risultato è meno stress, più relax e più autostima.

Schuldgefühle, Groll, Chroniche Krankheien, Vergebung, Seelischer Schmerz, Depessionen

Il rancore ti fa ammalare

Quando si tratta di dolore fisico, di solito agiamo rapidamente per liberarcene. Anche se di conseguenza dovremo soffrire ancora più. Ad esempio, mettendo un disinfettante su una ferita o facendola medicare……..reagiamo immediatamente perché siamo completamente concentrati sull'obiettivo. Il sollievo! Tuttavia, quando si tratta di dolore emotivo, tendiamo ad aspettare e vedere quanta sofferenza riusciamo a sopportare. Siamo afflitti da colpa, vergogna, amarezza e disprezzo di se. A volte per tutta la vita. Trasciniamo l'agonia aggrappandoci ai nostri cattivi sentimenti. Diamo la colpa ad altre persone e analizziamo i mille motivi per cui abbiamo ragione. Passiamo ripetutamente i nostri momenti peggiori invece di lasciarli andare. Riapriamo le ferite emotive, rifiutiamo di guarirle e lasciamo che il dolore si attenui. Non ci diamo pace fino a quando non possiamo essere sicuri che l'altra persona si senta male quanto noi. Ci aggrappiamo al rancore. Ma questo occupa spazio inutile nella nostra mente e spreca il nostro tempo la nostra energia. Ci divora e fa scattare rabbia e depressione e spesso ci fa ammalare ..... e a volte addiritura ci uccide. Aggrapparsi al passato non cambia nulla, ma continua a mantenere vivi i nostri sentimenti negativi di allora. Ti rende prigioniero del tuo rancore e riduce la tua frequenza positiva. Non appena decidi di perdonare e risolvere i tuoi sentimenti negativi, sei sulla strada della libertà. Il perdono è come un solvente che rimuove la colpa appiccicosa, il risentimento, il disprezzo, la vergogna e l'amarezza. Il perdono significa slegare i nodi del passato e prendersi cura di se stessi e non della persona che si deve perdonare. Si tratta di mettere la necessità del proprio benessere davanti al desiderio di aver ragione. Si tratta di assumersi la responsabilità della propria felicità invece di fingere che sia nelle mani degli altri. Si tratta di usare il proprio potere dando un calcio alla rabbia, al rifiuto e al dolore. Provare odio e rancore è come bere il veleno aspettandosi che muoiono i nemici. Se vuoi essere libero, devi mollare! Perdonare qualcuno non significa accettare i suoi gesti. Il perdono non ha nulla a che fare con l'essere gentile con l’altro. Significa invece essere gentile con te stesso e liberarti.

Mein Werdegang & Zertifizierungen

Durch meine jahrelange Erfahrung als Hypnosetherapeutin, kontinuierlichen Weiterbildungen in den Bereichen Hypnose, energetische Heilung und Mindset-Arbeit, und durch meine eigene tiefgehende Transformationsreise, begleite ich Menschen auf ihrem Weg zur Transformation. Hier ein Einblick in meine Qualifikationen.

Hypnose &
Energiearbeit

Hypnosetherapeutin

Hypnosecoach

Kinderhypnosetherapeutin

Bodytrance

Chi-Healing

ChiHealing.jpg

Ganzheitliche Gesundheit & Achtsamkeit

Trainerin für Meditation & Achtsamkeit

Ernährungsberaterin (bald beendet)

  • Whatsapp
  • TikTok
  • Instagram
  • Facebook Social Icon

©2019 by Levity Hypnosetherapie. Proudly created with Wix.com
Photography: www.yvonnemichael.ch
Make-Up: Sabina Solèr / IG: @Sabina Solèr

Kontakt:

Claudia Candeloro
Levity Hypnosetherapie

Schellenbergstrasse 6
7000 Chur
levityhypnose@gmail.com

bottom of page